Un sistema di marcatura deve essere efficiente, affinché le informazioni sui prodotti marcati resistano a tutte le situazioni e condizioni.
Come previsto dalle normative, infatti, le informazioni sul prodotto devono essere perfettamente leggibili.
In questo articolo, che abbiamo scritto insieme ad Alfatec, azienda leader nella vendita di sistemi di marcatura aziendale analizzeremo i vari sistemi di marcatura industriale.
Direct Part Marking (DPM)
Il Direct Part Marking è una procedura di marcatura permanente direttamente sulla superficie del prodotto.
In base alla necessità si può scegliere tra una stampa rapida a getto d’inchiostro o una resistente incisione a laser o micropercussione/graffio.
Nel caso in cui la marcatura viene effettuata sul momento, si tratta di marcatura on demand.
Solitamente in questi casi si utilizza un macchinario portatile per personalizzare le stampe.
Questo metodo è ampiamente utilizzato nei settori farmaceutici, industriali o alimentari, dove è richiesto in via obbligatoria di specificare informazioni utili per la massima tracciabilità del prodotto.
I metodi di marcatura on demand si possono suddividere in marcatura ad incisione e stampa.
Marcatura ad incisione
Questo tipo di marcatura può essere effettuata secondo 2 diverse modalità: micropercussione/graffio e laser.
La micropercussione utilizza punte particolarmente resistenti in carburo di tungsteno o diamante.
È costituita da una serie di punti affiancati che formano il carattere o il disegno.
La marcatura a graffio si ottiene tramite lo scorrimento della punta su superficie metallica o plastica.
La marcatura a laser, invece, caratterizzata dalla velocità e per il fatto che è più silenziosa delle altre modalità, permette di realizzare marcature ad elevate risoluzioni su ogni tipo di materiale.
Marcatura a stampa
La marcatura a stampa, adatta a qualsiasi tipo di materiale, si realizza depositando sulla superficie sostanze coloranti in modo da formare testi e immagini.
Si divide in marcatori industriali a getto d’inchiostro e in applicazione di etichette.
I marcatori a getto d’inchiostro a loro volta possono essere di tipo CIJ (Continous Ink jet) o DOD (Drop On Demand).
Marcatori a getto continuo: quali sono le principali caratteristiche
Il sistema CIJ, ovvero il sistema a getto continuo che viene chiamato anche microcarattere risponde alle innumerevoli esigenze che le aziende richiedono durante la produzione in linea.
Ma come funziona questa particolare sistema di stampa? Grazie ad un flusso di gocce continuo vengono selezionate e depositate su una superficie.
.È possibile scegliere la proporzione della scritta semplicemente allontanando o avvicinando la testina.
Si può stampare su superfici irregolari oppure curve.
Caratteristiche del sistema di marcatura Drop on Demand (DOD)
Il sistema DOD, ovvero il sistema on demand permette la stampa di immagini o scritte di dimensioni grandi ad una buona risoluzione.
Questo sistema è particolarmente adatto per stampare su superfici di cartone, carta o semplicemente molto porose.
Utilizzando un numero maggiore di testine è possibile ottenere delle stampe di dimensioni importanti sia a colori o monocromatiche.
La realizzazione di etichette con le stampanti industriali
La stampa diretta sulla superficie è una scelta molto impegnativa e in pochi casi realizzabile soprattutto se la superficie del prodotto è voluminoso o già assemblato.
la soluzione migliore in questi casi è l’applicazione di un’etichetta realizzata con stampanti industriali, il miglior compromesso tra qualità e costi per quanto riguarda la realizzazione di etichette “on demand” resistenti e durature.
Le stampanti industriali termiche:
le stampanti termiche industriali rappresentano il metodo più pratico per le stampe industriali monocromatiche.
Queste stampanti sono pensate per essere veloci, pratiche e robuste che possono lavorare in due modalità: termica o diretta.
Le stampanti trasferimento termico:
un’altra stampante che nel settore industriale viene utilizzato spesso e volentieri sono le stampanti a trasferimento termico.
Grazie a questo sistema è possibile produrre delle etichette durevoli che con il tempo non si deteriorano!