Le pentole in terracotta sono belle da vedere e riportano subito la memoria indietro nel tempo. Un tempo in cui le cose belle duravano a lungo ed erano altresì molto molto funzionali. Oggi stiamo assistendo ad una riscoperta di questo genere di prodotti, di un mangiar bene per stare bene, del prendersi i giusti tempi per fare le cose. E con la riscoperta di questi valori, tornano alla ribalta i mobili di un tempo, le stoviglie di un tempo, e naturalmente anche le pentole in terracotta.
Pentole in terracotta: cosa cucinare?
Se vi hanno regalato alcune pentole in terracotta e vi state domandando cosa cucinare al loro interno, la risposta può essere davvero semplice, perchè potete cucinarvi praticamente di tutto. O quasi. Le pentole di terracotta offrono il vantaggio di favorire il mantenimento di una temperatura sempre costante al loro interno e di prestarsi molto bene alle cotture molto lunghe e delicate. Si tratta di un metodo di cottura, quello con le pentole in terracotta, che aiuta a preservare inalterati i sapori autentici delle pietanze, e di offrire una texture tenera e succosa a qualunque tipo di alimento.
Pensiamo alle carni, che si sfaldano sino a diventare tenerissime, succose e ricche di sapore; agli stufati in umido, che acquisiscono sapore e intensità se preparati all’interno di una pentola in terracotta; ai legumi ed alle zuppe, che sanno rendere piacevole e goloso anche il più lungo e rigido degli inverni. Insomma, se non avete mai provato la cottura con pentola in terracotta, vi consigliamo di provare. Sarà come avere una slow cooker ante litteram sempre accesa!
Alcune ricette golose da preparare con una pentola in terracotta
La prima ricetta che ci sentiamo di segnalare in merito alla cottura in terracotta è quella dei legumi ed in particolare della zuppa di legumi. Non dovrete far altro che mettere nella pignata un mix di legumi opportunamente ammollati in acqua per una notte, acqua abbondante sino a coprire i legumi di un paio di centimetri, e poi odori a volontà e secondo vostro gusto. Vi consigliamo di usare i classici sedano, carota e cipolla, ma se vi piace potete aggiungere anche una foglia di alloro oppure uno spicchio d’aglio, o ancora del prezzemolo per donare profumo e freschezza.
Un’altra ricetta che è possibile realizzare con la terracotta è quella del pesce in umido. L’ideale è usare del buon baccalà, che avrete tenuto in acqua fresca per tre giorni e tre notti, avendo cura di cambiare l’acqua di frequente. Aggiungete olio, prezzemolo, cipolla affettata finemente, pomodorini e portate a cottura coperto. Ne otterrete un ottimo pesce in umido. Fate attenzione a non salare molto, perchè il baccalà, seppur ammollato, mantiene sempre un certo grado di sapidità.
Pentole in terracotta in vendita online, dove trovarle?
In alcune regioni italiane, come la Toscana, il Veneto e la Puglia si realizzano ancora oggi pentole in terracotta a mano come un tempo. In Puglia sono famosi i piatti col gallo, bellissime stoviglie a completamento della batteria di pentole in terracotta. E poi ancora, famose sono le stoviglie in vulcania, una terracotta bella da vedere ma al contempo molto resistente. In generale, tutte le stoviglie artigianali sono sempre molto resistenti e durevoli nel tempo.
Il fatto che, come il loro stesso nome suggerisca, sono state cotte ad alte temperature, le rende anche idonee a resistere alle alte temperature, pertanto non solo potrete metterle sul piano cottura, ma anche in forno e persino, come facevano le nostre nonne, nel camino! Nel complesso, le pentole in terracotta rappresentano oggi una riscoperta che anche i più giovani amano usare nel quotidiano, e possono trasformarsi in un’idea regalo bella e sicuramente gradita, la cui lunghissima durata negli anni farà pensare a voi per lungo tempo.