Tutti noi abbiamo delle paure, le quali spesso si rivelano irrazionali. Eppure spesso ci ritroviamo a dover confrontarci con esse nella vita di tutti i giorni. Nelle forme più gravi le paure assumono il carattere di vere e proprie fobie, che a volte impediscono di svolgere comuni attività. Il momento in cui ci si confronta con la paura può essere anche fonte di imbarazzo, ma la persona che ha paura di qualcosa vive tutto ciò con un’emozione molto forte. Le paure, quando ci impediscono di vivere la vita fino in fondo, possono diventare un vero e proprio ostacolo che deve essere superato. Ma, indipendentemente da ciò che ci può terrorizzare, come possiamo fare per vincere le nostre paure? Ecco alcuni consigli utili.
Impara a comprendere la paura
Se è il caso rivolgiti ad un professionista come lo psicologo online, per riconoscere quando le paure prendono il sopravvento. I professionisti della salute mentale, come la Dottoressa Monia Ferretti, ti possono aiutare a riflettere su alcune considerazioni, in modo da riuscire a comprendere la paura fino in fondo.
Per esempio puoi cercare di capire se le tue fobie ti provocano ansia o panico, se sei in grado di riconoscere che la tua paura sia irrazionale. Inoltre puoi comprendere da quanto tempo dura la fobia e se essa ti porta ad evitare luoghi o situazioni in particolare che possono essere scatenanti del tuo disagio.
Rifletti sui sintomi che la paura ti provoca
A volte le paure possono scatenare diversi sintomi, che si rivelano sia a livello fisico che mentale. È importante tenerli in considerazione. Per esempio il tutto si può manifestare con la tachicardia, con i giramenti di testa, con la sudorazione, con la difficoltà di respirazione.
Inoltre nel momento in cui si scatena il senso di panico la persona può soffrire di una sensazione di ansia molto intensa, di un senso di distacco dalla realtà o di una sensazione che ricorda la possibilità di morire.
Rifletti su possibili eventi traumatici
A volte le paure possono essere scatenate da eventi traumatici che si sono subiti. Un classico esempio è quello dell’incidente stradale che poi porta ad avere paura di guidare nuovamente. È bene essere consapevoli di tutto ciò. Dopo aver preso atto della tua paura e dopo che l’hai collegata ad un evento traumatico che è accaduto, rifletti sul fatto che alcuni di questi eventi sono inevitabili.
Impara ad accettare le tue paure
Alcune paure sono incomprensibili, proprio perché hanno origine nell’inconscio. Spesso, anche se ci sforziamo di affrontarle con un senso di razionalità, non riusciamo a venirne a capo. Ma è importante, per affrontare il tutto, un atteggiamento specifico. Infatti non dovresti giudicare mai le tue paure.
Dovresti imparare a riconoscere quello che avviene in te senza giudizi di sorta. Non pensare che sia giusto o che sia sbagliato. Tutto questo fa parte del comportamento adeguato da adottare per confrontarti con alcune parti di te stesso che spesso riaffiorano in situazioni specifiche. Lascia che le tue paure affiorino attivando un giusto monitoraggio delle tue emozioni.
Trova le convinzioni sbagliate
Molte paure spesso nascono da convinzioni sbagliate o dall’emergere di pensieri catastrofici. Si tratta di schemi di pensiero che sono difficili da modificare. Nel corso del tempo, con l’aiuto di un professionista, potresti modificare questi schemi di pensiero e metterli in discussione, cercando di comprendere la differenza tra il pericolo che percepisci o immagini e ciò che potrebbe invece accadere nella realtà.
È soltanto in questo modo che comincerai a reagire nei confronti dei tuoi pensieri negativi o nei confronti delle tue convinzioni sbagliate. Così comincerai a vedere con più distacco eventi che sono improbabili che accadano veramente.