Prima di buttare la tastiera prova con semplici azioni
Se hai un figlio piccolo o se è venuto a trovarti qualcuno con un bambino, è probabile che si sia messo a giocare con il tuo PC ma, essendo troppo piccolo per capire ciò che fa, forse avrà premuto un insieme di tasti in maniera contemporanea e compulsiva, il risultato è che ti trovi con la tastiera che non funziona più. Nella maggior parte dei casi è anche sufficiente spegnere e riaccendere il PC per reimpostare in automatico le funzioni e le impostazioni e risolvere subito il problema ma se così non è, allora devi necessariamente agire in modo diverso.
Certo se si sono rotti dei tasti non potrai fare molto, l’unica soluzione è cambiare la tastiera, dal momento che portarla a riparare rischia di costarti decisamente più che sostituirla. Prima di tutto, però, prova a ripristinarla agendo attraverso delle funzioni presenti sul PC tramite Windows.
La prima domanda che viene alla mente è: come faccio a impostare i comandi al computer se la tastiera non funziona? Sono fregato! Invece no, puoi attivare la tastiera virtuale sul computer stesso in modo da riuscire a digitare i comandi attraverso il mouse, componendo lettera per lettera esattamente come se avessi la tastiera sotto mano. Per attivare la tastiera virtuale bastano pochi passi. Con il mouse accedi al menù Start e poi Accessibilità Windows se hai Windows 10 oppure con il percorso più lungo Start poi Tutti i programmi, quindi Accessori e infine Accessibilità; a questo punto “Richiama tastiera sullo schermo” per avere visualizzata la tastiera virtuale e con questa impostare i comandi senza la tastiera fisica che ti ha abbandonato.
Risolvere il problema
Se la tastiera è stata manovrata in maniera anomala pur senza romperla, è molto probabile che poi il suo mancato funzionamento sia dovuto a problemi di configurazione di Windows, la configurazione involontaria, in buona sostanza, anomala con l’attivazione di funzioni legate all’accessibilità che influenzano il comportamento della periferica. Questo non è un difetto ma si tratta di funzioni particolari scientemente volute per agevolare persone che per un qualsiasi motivo non possono utilizzare comunemente la tastiera.
Per ripristinare l’accessibilità, devi andare su Start, quindi attivare il Pannello di controllo e da questo selezionare il “Pannello di Controllo Classico di Windows”. Si apre una finestra dove trovi la voce “Accessibilità” che devi selezionare e successivamente seleziona la voce “Modifica funzionamento della tastiera”: rimuovi i segni di spunta dalla varie opzioni che trovi.
Molto probabilmente questa azione è sufficiente a sbloccare la tastiera che dovrebbe tornare a funzionare correttamente e consentirti di riprendere tranquillamente la tua attività al PC. Puoi prevenire altri eventi simili che spesso si originano con un’anomala pressione prolungata o ripetuta molte volte su vari tasti, soprattutto il tasto shift, andando a disabilitare l’attivazione automatica di funzioni di accessibilità pur senza rinunciare completamente alle stesse. Per fare questo sempre dal pannello di controllo, clicca su “Imposta filtro tasti” e togli la spunta che trovi in corrispondenza di opzioni quali “Attiva Tasti permanenti premendo MAIUSC cinque volte” e “Attiva Filtro tasti tenendo premuto MAIUSC per otto secondi”. In alcuni casi la tastiera non funziona semplicemente per problemi al Driver, il che implica la necessità di disinstallare la periferica con la “Gestione Dispositivi” lasciando che il PC la rilevi nuovamente come periferica connessa e riconosciuta.
Fatto questo, se ancora non viene riconosciuta, il consiglio e di spegnere e riavviare il PC, azione che spesso è risolutiva. Un ulteriore consiglio è di prevenire questo genere di problema impedendo l’utilizzo della tastiera a bambini troppo piccoli che, ovviamente, ci giocano ma possono anche provocare danni