Al giorno d’oggi, avere un portale online è davvero fondamentale, per qualsiasi tipo di attività. Ecco spiegato il motivo per cui è necessario mettere in conto questo tipo di investimento. Quello che tante persone si chiedono, però, è come tale spesa possa essere ottimizzata per fare in modo che i risultati siano effettivamente importanti e soddisfacenti.
Rispondere alla domanda su quanto possa costare un buon sito web non è affatto facile, ma è fondamentale analizzare, in tal senso, quelli che devono essere gli aspetti caratterizzanti qualsiasi sito web di buona qualità.
Il primo passo
La prima cosa da fare è senz’altro quella di elencare i concetti fondamentali che dovrebbero essere alla base di ogni sito web che si rispetti. Il riferimento è chiaramente al servizio hosting, alla grafica e allo sviluppo che, come spiegato da vari professionisti, come ad esempio quelli che si occupano di creare un sito web Trieste oppure in ogni altra città d’Italia, varia in base alla qualità del servizio che si ha intenzione di ottenere.
Il servizio hosting
L’hosting non è altro che uno spazio che si trova su un server, su cui gli utenti hanno la possibilità di effettuare il caricamento e la visualizzazione del portale. In compagnia dell’hosting bisogna provvedere all’acquisto del dominio, che rappresenta molto semplicemente l’indirizzo che caratterizza il proprio sito web.
Un servizio hosting di alta qualità ha un costo che è compreso da 80 fino ad una soglia massima pari a 250 euro. Molto importante mettere in evidenza, però, come si debba sempre prestare la massima attenzione all’affidabilità e alla sicurezza, dal momento che tutto questo andrà a condizionare positivamente il collocamento del sito stesso sui vari motori di ricerca.
Un hosting di alto livello è in grado di garantire sempre un alto livello di rapidità di consultazione delle pagine del proprio portale online. Si tratta di un aspetto davvero molto importante per evitare che i visitatori possano scappare perché i tempi di caricamenti sono eccessivamente lunghi, oppure perché la navigazione tra le diverse pagine sia fin troppo lenta e complicata.
La grafica
Dal punto di vista della grafica, è molto importante mettere in evidenza come l’esposizione dei contenuti deve avvenire sempre in maniera molto pratica e facile. Graficamente, è fondamentale che gli utenti abbiano la possibilità di sfruttare dei percorsi decisamente intuitivi
Leggerezza e intuitività devono essere le due caratteristiche principali in relazione all’esperienza grafica da vivere su un sito web, senza dimenticare come il portale in questione debba essere anche perfettamente mobile friendly. In poche parole, i siti web devono ormai essere in grado di garantire una piena compatibilità con i vari dispositivi mobili, come ad esempio tablet e smartphone.
Dal punto di vista grafico, il prezzo di una grafica professionale si aggira intorno ai 500 euro. Sfruttando un template già pronto, invece, la spesa si abbassa notevolmente, fino ad arrivare a 30 euro, anche se chiaramente bisogna mettere in conto pure tutti i limiti del caso.
Lo sviluppo
Ecco un’altra componente fondamentale in riferimento alla realizzazione di un sito web, anche se spesso e volentieri viene trattata in maniera superficiale da parte degli utenti finali. Il primo passo prevede di personalizzare l’aspetto grafica, in modo tale da soddisfare tutte le diverse necessità della clientela.
Il passo successivo è quello di prestare la massima attenzione ai contenuti e alla configurazione di ogni aspetto che si riferisce alla protezione, ma anche alla sicurezza di un sito web. Infine, il terzo passo è legato alla configurazione dei vari fattori dal lato SEO, che offre la possibilità di raggiungere un ottimo posizionamento sui vari motori di ricerca, anche se bisogna mettere in evidenza come le conseguenze di un lavoro errato oppure di uno perfetto si possano notare solo a distanza di mesi.